Visualizza carrello “Le trame del Maligno ai tempi della Riforma” è stato aggiunto al tuo carrello.
×

Prezzo articolo: 20,00 17,00
Dettagli prodotto
  • Editore: Monduzzi Editoriale
  • Autori: Marco Carotenuto, Maria Esposito
  • Edizione: Prima Edizione
  • Pagine: 180
  • Tipo di copertina: Brossura
  • Iconografia: Non Illustrato
  • ISBN: 9788865210857
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • Dimensione copertina: 17 x 24

Supporto disponibile
  • Cartaceo
Descrizione

Introduzione

“In genere è consigliabile palesare la propria intelligenza con quello che si tace piuttosto che con quello che si dice”, Arthur Schopenhauer.

Molteplici nei secoli sono stati i tentativi illustri di definire il concetto di intelligenza e altrettanti sono stati i fallimenti, se si tiene conto di quanto possa essere complessa e mutevole una definizione che comprenda tutte le facce dell’intelligenza.

D’altro canto, come spesso avviene con ciò che concerne la mente umana, è risultato di certo più semplice dissertare sul deficit dell’intelligenza che sulla natura della funzione in sé.

Pertanto, ad oggi si annoverano moltissimi studi sul Ritardo Mentale e sul suo impatto nella vita dei soggetti affetti, cui le diverse classificazioni internazionali hanno da sempre riservato una posizione di rilievo.

Esiste tuttavia, indipendentemente dalle definizioni filosofiche, come in tutte le cose che riguardano la vita umana, una condizione di ‘passaggio’, una specie di ‘limbo’ tra l’intelligenza normale e la disabilità cognitiva — che poco interesse ha destato negli anni tra i creatori di classificazioni e protocolli diagnostici. Questa condizione, allo stesso tempo, ha accompagnato e condizionato l’esistenza di milioni di persone in tutto il mondo, alle quali, tuttavia, non era possibile  fornire  una  diagnosi  e,  di  conseguenza,  attivare  percorsi terapeutici. Questa condizione è il Funzionamento Intellettivo Borderline, anche detto Funzionamento Intellettivo Limite (FIL).

Tale condizione, pur non essendo ritenuta una vera e propria patologia, viene elevata per la prima volta agli onori di classificazione nosografica con l’avvento del DSM-IV; più di recente col DSM-5 che la classifica tra le condizioni di non aderenza al trattamento medico, viene codificata come V62.89 (R41.83) ed inaspettatamente non inserita nella disabilità intellettiva — come avveniva nel DSM-IV —,causando non poca confusione diagnostica. Infatti, a causa della descrizione della suddetta condizione nel capitolo dedicato al Ritardo

Mentale, essa veniva erroneamente interpretata come una variante mild del Ritardo. Si tratta, invece, di una condizione decisamente diversa che merita una trattazione a sé. Nel corso degli anni si sono susseguiti diversi tentativi di definizione di tale condizione che, tuttavia, trovavano come unici punti condivisi la delimitazione del range di QI compreso tra 71 e 84 e la caratteristica associazione con difficoltà nella gestione socio-pedagogica dei soggetti con tale modalità di funzionamento intellettivo.

Quindi, scrivere una monografia su un argomento ambiguo e poco studiato dal punto di vista scientifico, quale il funzionamento intellettivo limite, forse può apparire strano.

Eppure, si tratta della realizzazione di un’idea accarezzata da tempo, frutto della pratica clinica quotidiana in qualità di neuropsichiatri infantili. Purtroppo, da tempo avevamo constatato la scarsa conoscenza che la maggior parte dei clinici ha di questo particolarissimo funzionamento cognitivo, erroneamente ritenuto troppo a lungo una variante benigna della disabilità cognitiva.

Invece, si tratta di una nuance intellettiva affascinante, un’area grigia che è ancora tutta da esplorare, capire e studiare, tuttora senza una chiave di lettura eziopatogenetica univoca.

Il nostro ringraziamento va a tutti i nostri piccoli pazienti che ogni giorno ci ricordano che per essere neuropsichiatri serve un foglio di carta, una matita, un cervello e un cuore grande… Come, tempo addietro, mi ha insegnato una cara ‘piccola’ amica.

Gli Autori

  • Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.